top of page
Cerca

La verità sul lievito. Sicuri di sapere tutto?!

  • Letizia Pucci
  • 22 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Ma quanto saranno buone le cose fatte in casa?! Le torte, la pizza, il pane realizzati nel proprio forno hanno un gusto così genuino che scalda il cuore. Il poter scegliere le materie prime ci da la possibilità di utilizzare prodotti salutari. Chi è uso a questo tipo di preparazioni ormai ha capito che è più giusto usare farine poco raffinate, magari macinate a pietra, zucchero di canna, magari integrale, uova di galline allevate a terra, magari senza mangimi pieni di antibiotici. I fanatici degli impasti lievitati poi hanno preso ad utilizzare il lievito madre, una miscela di acqua e farina lasciata fermentare, lavorata e fatta crescere come se fosse un figlio per diverso tempo, con una pazienza ed un amore che rasenta il romanticismo! Ma volete mettere il risultato finale e la soddisfazione di mangiare del pane o della pizza realizzati con il lievito madre? Ovviamente anche il sapore ne guadagna. Per non parlare della salute: il lievito madre è altamente digeribile, riequilibra la flora batterica intestinale ed ha un basso indice glicemico. Purtroppo non tutti abbiamo il tempo di crescere un “figliolo batterico” e come di costume ripieghiamo sul più comune lievito di birra, in panetto o disidratato, ignorando però la presenza di elementi nocivi che vengono utilizzati per la sua realizzazione. Si, perchè non è noto ma il lievito di birra venduto in commercio contiene ammoniaca ed altri componenti chimici dannosi per l’organismo. Fortunatamente oggi abbiamo la possibilità di trovare, prevalentemente nei negozi bio, il lievito madre in polvere, per tutti quelli che non hanno voglia o tempo di occuparsi di crearlo in casa. Vogliamo poi parlare del lievito in bustina per dolci? Purtroppo neanche quello sfugge dall’essere esente da agenti chimici. Anche in questo caso l’alternativa c’è e si chiama cremor tartaro, un sale acido che associato al bicarbonato di sodio permette di avere dolci molto soffici e decisamente digeribili. Se poi non sappiamo proprio da che parte cominciare e non si ha particolare dimestichezza con la cucina, o non si ha proprio il tempo per dedicarcisi, è meglio affidarsi a dei professionisti esperti che realizzano per noi prelibati manicaretti. Chi per esempio ha la fortuna di vivere a Bologna può sempre passare da Molino Urbano, un profumatissimo panificio dove il lievito madre e la genuinità delle materie prime ne fanno da padrone. Sfido chiunque a provare il pane di Molino Urbano e non innamorarsi, già dal primo morso! Non ci sono più scuse, che cuciniate o casa o meno, scegliete solo prodotti di qualità! E se non avete neanche il tempo di passare in via XXI Aprile 25/C a Bologna da Molino Urbano, ricordatevi di ordinarlo a Fabio che ve lo porterà pedalando a casa!

Vuoi ricevere il pane di Molino Urbano a domicilio?! Sceglilo qui: https://www.madeinbolognakmzero.com/pane-domicilio-bologna

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
wood-1963988_1920.jpg

Made in bologna km zero è un progetto  N-IDEA di Gendusa Fabio 

La BOTTEGA CONTADINA è in Via Mario Bastia 27/C - 40123 Bologna

La partita iva è 03345591204 e il mio codice fiscale è GNDFBA77R11C286Z

Se volete chiaccherare con me +39 336 55 95 68

bottom of page